Blog Pluxee
Benvenuto nel nostro Blog!
Troverai articoli, guide, approfondimenti e news sul welfare aziendale, sui Buoni Pasto e sui Buoni Acquisto. Uno spazio pensato per accompagnare le aziende e i liberi professionisti verso una crescita più dinamica del proprio business.

Well being e work life balance
Pausa pranzo al lavoro? Il benessere dei dipendenti passa anche da qui!
La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci invita a riflettere sul ruolo della pausa pranzo per il benessere fisico e psicologico dei lavoratori. Nella nostra nuova infografica, raccontiamo quanto alimentazione e benessere siano sempre più legati tra loro anche in ambito lavorativo, e come le aziende possano favorire abitudini più sane grazie a strumenti di welfare come i buoni pasto.
Continua a leggere per scoprire di più!

Attrarre e trattenere i talenti
Avere valori aziendali chiari e diffonderli a tutti i livelli aiuta ad assicurarsi che i collaboratori si muovano insieme nella stessa direzione, per raggiungere obiettivi comuni. I valori rafforzano la cultura organizzativa e permettono di creare una visione condivisa da tutto il team, supportando la crescita del business. Approfondiamo questo argomento nell’articolo di oggi.

Strumenti HR
La tassazione del premio aziendale è regolata dalla Legge di Bilancio 2017 che è intervenuta sul regime fiscale dei premi di produttività. Le imprese che scelgono di erogare tali incentivi sostengono costi simili a quelli previsti per la retribuzione dei dipendenti, ovvero i contributi previdenziali e gli oneri legati al costo del lavoro. Nel caso in cui il collaboratore opti per la conversione del premio di produttività in servizi e benefit di welfare, sono previsti dei vantaggi fiscali. Nell’articolo di oggi, entreremo nel dettaglio della tassazione prevista in caso di premio di incentivazione in busta paga e in caso di conversione in servizi di welfare.

Normativa fiscale dei benefit aziendali
Accanto alle ormai piuttosto note (e diffuse) iniziative di welfare aziendale, che nascono con l’obiettivo di migliorare il benessere dei collaboratori e ne incentivano anche le performance, negli ultimi anni si è sviluppato un altro tipo di welfare, legato a doppio filo alle normative fiscali in tema di detassazione premi di risultato.
Di cosa si tratta? E quali sono i vantaggi per le imprese e per i collaboratori? Scopriamolo nell’articolo di oggi!

Benefit aziendali e welfare
Sempre più imprese sono consapevoli del ruolo della motivazione per l’incremento delle performance e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. Per questa ragione, sono molto diffusi gli strumenti e le soluzioni per migliorare il clima lavorativo e il benessere, senza rinunciare a opportunità di risparmio fiscale e ottimizzazione dei costi. Nell’articolo di oggi, parliamo di corporate benefits, con uno sguardo alla normativa e agli strumenti più efficaci per adattarsi al nuovo contesto.

Normativa fiscale dei benefit aziendali
Sempre più imprese riconoscono i vantaggi di una strategia orientata al benessere dei collaboratori; dimostrare vicinanza permette di generare un circolo virtuoso di motivazione e performance, elementi alla base del raggiungimento di importanti obiettivi.
Una delle leve efficaci per migliorare la soddisfazione è il premio di risultato e nell’articolo di oggi parleremo della normativa di riferimento, con uno sguardo alle opzioni a disposizione delle aziende.

Strumenti HR
Con l’espressione gestione risorse umane, si fa riferimento alle attività in capo al dipartimento HR orientate al miglioramento del benessere, all’incremento delle performance e al raggiungimento degli obiettivi.
Oggi è più che mai cruciale definire una strategia che risponda alle dinamiche di mercato, per preparare l’azienda alle trasformazioni, anticipando le tendenze e promuovendo una cultura organizzativa agile.
Approfondiamo il tema nell’articolo di oggi, con uno sguardo alle nuove priorità per le HR.

Normativa fiscale dei benefit aziendali
Con la recente novità del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Metalmeccanico Industria, si torna a parlare degli strumenti di welfare ideali per adempiere alle disposizioni contrattuali. Tra questi, troviamo i buoni acquisto: soluzioni versatili, pratiche ed efficaci che rispondono alle esigenze di aziende e collaboratori, riservando vantaggi imperdibili.
Ne parliamo nell’articolo di oggi, continua a leggerlo per saperne di più!

Benefit aziendali e welfare
Negli ultimi anni, il welfare aziendale è diventato un elemento chiave per la qualità della vita dei dipendenti e per aumentare la competitività delle aziende.
Attivare un piano welfare per i propri dipendenti permette di trarre il massimo beneficio dall’adozione di politiche di welfare: un piano welfare digitale e integrato consente infatti all’azienda di risparmiare sulle tasse, grazie ai vantaggi fiscali previsti dalla normativa e allo stesso tempo di offrire ai propri dipendenti la possibilità di scegliere ciò che conta davvero per loro.
Come? Attraverso un portale welfare digitale, intuitivo e facile da utilizzare. Continua a leggere l’articolo per scoprire cos’è un portale welfare, come funziona e in che modo semplifica la gestione del welfare in azienda.

Motivazione del personale
Se tra le priorità aziendali ci sono il miglioramento della soddisfazione dei collaboratori e l’incremento delle performance, è indispensabile che le iniziative attivate siano personalizzate e che dimostrino vicinanza, supporto e apprezzamento. Nell’articolo di oggi, vedremo come fare grazie all’introduzione di uno strumento pratico e versatile: il buono acquisto.

Benefit aziendali e welfare
La Legge di Bilancio 2016 ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali rivolte a imprese e collaboratori, oltre a regolamentare l’utilizzo dei beni e servizi welfare. Anche le Leggi di Stabilità 2017 e 2018 hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione di queste soluzioni che si pongono l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. Ma cosa sono i buoni welfare?
Continua a leggere questo articolo per leggere la risposta a questa e altre domande frequenti!

Attrarre e trattenere i talenti
Quello di attrarre i migliori talenti e trattenerli è uno degli obiettivi più determinanti per le aziende. Tra le sfide della nuova normalità lavorativa, troviamo la capacità di trasmettere i valori e la cultura d’impresa anche a distanza. La trasformazione digitale offre un valido supporto alla gestione da remoto dei processi HR. Nell’articolo di oggi, vedremo in particolare le prime fasi del recruiting, che comprendono l’analisi delle motivazioni a lavorare in un’azienda.

Motivazione del personale
Sempre più aziende riconoscono l’importanza di dimostrare attenzione e vicinanza ai propri collaboratori. Si tratta di una leva strategica capace di migliorare il benessere e incrementare le performance, con un impatto positivo anche sui livelli di retention. Quali sono gli strumenti a disposizione e i relativi trattamenti fiscali previsti per le imprese e i collaboratori? In questo articolo, confronteremo il premio di incentivazione in busta paga con la conversione in servizi e benefit di welfare.

Benefit aziendali e welfare
I flexible benefit metalmeccanici sono apprezzati tanto dalle imprese, quanto dai lavoratori. Come funzionano e quali sono i buoni welfare previsti dal CCNL Metalmeccanico Industria? l rinnovo del contratto ha confermato che il valore dei beni e servizi di welfare da mettere a disposizione dei lavoratori è di 200 €. Scopri in questo articolo cosa c’è da sapere sui flexible benefit metalmeccanici e perché sono un’opportunità che imprese e lavoratori non possono lasciarsi sfuggire.

Normativa fiscale dei benefit aziendali
La Legge 81 del 2017 ha definito lo smart working come “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro favorendo, al contempo, la crescita della sua produttività”. La normativa non si limita a descrivere la natura del lavoro da remoto, ma pone l’accento sulla parità di trattamento, specificando che chi sceglie questa opzione può godere degli stessi diritti economici e normativi garantiti ai chi lavora in modalità ordinaria. Partiamo proprio da questo punto per parlare, nell’articolo di oggi, di smart working e buoni pasto.

Benefit aziendali e welfare
Aggiornare la proposta di servizi e benefit, integrando soluzioni innovative, si rivela efficace per le aziende che desiderano dimostrare vicinanza e supporto ai propri collaboratori. In questo momento caratterizzato da trasformazioni, orientate alla digitalizzazione e all’utilizzo di strumenti pratici e smart, è particolarmente importante essere pronti a rispondere a ogni tipo di esigenza. Nell’articolo di oggi, scopriremo quali sono i vantaggi che derivano dall’introduzione dei buoni acquisto, in un pratico glossario per le imprese.