Inserisci una o più parole chiave e seleziona l’informazione di cui hai bisogno.

Come possiamo aiutarti?

Se hai bisogno di aiuto o ti servono informazioni sulle soluzioni Pluxee, qui trovi le risposte a tutte le domande che ci vengono poste più frequentemente.

Product

I vantaggi fiscali derivano dal fatto che i Buoni Pasto non costituiscono imponibile fiscale per il dipendente.

Questo significa che sono totalmente esenti dalla tassazione sia dal punto di vista fiscale che previdenziale (IRPEF, INPS, IRAP, addizionali varie, ecc.) entro i limiti definiti dalla normativa vigente (4,00 euro per ogni giorno lavorato se Cartacei, 8,00 nel caso di Buoni Pasto Elettronici).

Come azienda, di conseguenza, risparmi tutto il carico di imposte che sosterresti erogando lo stesso valore in denaro in busta paga ai tuoi dipendenti.

Le regole di utilizzo dei Buoni Pasto Elettronici e Cartacei sono indicate all’interno del D.M. 122/2017 che all’art. 4, comma 1, lettera d, recita “non sono cedibili, né cumulabili oltre il limite di otto buoni, né commercializzabili o convertibili in denaro e sono utilizzabili solo dal titolare

Si. La normativa stabilisce che il lavoratore ha diritto ad un Buono Pasto per ogni giorno lavorato. Quindi, considerando i giorni lavorativi mensili, tale limite è pari a circa 20 buoni pasto al mese (220 all’anno), indipendentemente dal valore del singolo buono.

Il limite sopra indicato non si applica se sei un libero professionista titolare di P.IVA ed i Buoni NON sono destinati ai tuoi dipendenti.

Puoi decidere le quantità da ordinare in base alle tue esigenze per dedurre le spese sostenute per la somministrazione di alimenti e bevande.

No, puoi scegliere liberamente il loro valore.

Le soglie di esenzione fiscale sono 8,00 euro per il Buono Pasto Elettronico e 4,00 per il Buono Pasto Cartaceo. Possono essere erogati Buoni anche di valore superiore alle soglie di esenzione fiscale. L’eccedenza è soggetta a tassazione.

Sì, è possibile erogare i Buoni Pasto anche quando la mansione non prevede una pausa per il pranzo.

Il Buono Pasto può essere erogato a tutti i prestatori di lavoro subordinato, a tempo pieno e/o part-time oppure a figure professionali che svolgono l’attività senza essere presenti in azienda (es. lavorando in smart working).

I Buoni Pasto possono essere erogati anche a chi ha instaurato un rapporto di collaborazione, anche non subordinato, come nel caso dei lavoratori a progetto.

I Buoni Acquisto possono essere acquistati da tutti i titolari di una partita IVA, dalla grande azienda al libero professionista.

Al personale dipendente e non dipendente (forza vendita, rivenditori ecc.), ai clienti, ai fornitori e a chiunque tu voglia gratificare.

La soglia di defiscalizzazione dei Buoni Acquisto per collaboratore è pari a 258,23€.

I Buoni Acquisto sono disponibili sia in formato cartaceo che digitale, ovvero in formato pdf da inviare via e-mail ai dipendenti.

Nessuna differenza sostanziale, con il formato digitale azzeri i tempi di attesa e ottimizzi i costi di spedizione.

Si, i Buoni Acquisto sono disponibili in tagli da 5, 10, 25, 50 euro.

I Buoni Acquisto sono disponibili in formato cartaceo e digitale. I Buoni in formato digitale possono essere usati direttamente da smartphone, con le stesse modalità del cartaceo: potrai visualizzare il codice a barre relativo al Buono Acquisto dal dispositivo dell'utilizzatore.

I Buoni Acquisto hanno una scadenza.

Nel caso dei Buoni Acquisto Cartacei puoi trovarla sul fronte del Buono; nei Buoni Acquisto Digitali, la scadenza è associata a livello informatico. In entrambi i casi, l’incasso a Pluxee può essere richiesto entro e non oltre 2 mesi di calendario dalla data di dematerializzazione, pena la decadenza del diritto di rimborso.

Per ottenere il rimborso da parte di Pluxee non devi spedire i Buoni o la documentazione amministrativa. Il ritiro dei Buoni Acquisto avviene esclusivamente tramite il servizio di dematerializzazione che consiste nella verifica della codeline presente sul Buono. 

Per il pagamento del corrispettivo dei Buoni Acquisto Pluxee puoi compilare la richiesta accedendo alla tua area dedicata e inserendo negli appositi campi il numero della nota di debito o della fattura nei confronti di Pluxee, emessa fuori campo IVA e assoggettata a eventuale imposta di bollo ai sensi di legge (a carico dell’Esercente). La fattura emessa sarà inviata automaticamente al sistema di interscambio (SDI) in nome e per conto dell’Esercente. Salvo buon fine, il sistema di interscambio restituirà il documento fiscale a Pluxee e all’Esercente.

"No, il contratto di convenzione è a tempo indeterminato. Ciascuna delle Parti ha la possibilità di recedere dal contratto con un preavviso scritto di 120 (centoventi) giorni da comunicare tramite raccomandata a.r. e/o PEC.

All’atto della ricezione della comunicazione di cui sopra da parte di Pluxee, la risoluzione del contratto diviene efficace nei confronti dell’Esercente."

Compila QUI il modulo online fornendo tutte informazioni richieste.
Riceverai tutta la documentazione da parte del nostro Servizio Assistenza.

I Buoni Acquisto possono essere accettati esclusivamente attraverso un sistema di dematerializzazione, ovvero attraverso la lettura automatica della codeline prima di procedere all’incasso. Nel caso tu non disponga già di un sistema di dematerializzazione certificato da Pluxee, con le credenziali che ti sono state fornite potrai accedere al portale e nella sezione Buoni Acquisto Pluxee potrai utilizzare questo servizio.

I Buoni Acquisto sono disponibili nel classico formato cartaceo o in formato digitale. Quest’ultimo può essere utilizzato anche da smartphone ma le modalità di accettazione non cambiano: il codice a barre che il beneficiario mostrerà dal suo smartphone, dovrà sempre essere accettato attraverso il sistema di dematerializzazione.

Per recuperare la password accedi al portale dedicato e clicca su “Hai dimenticato la tua password? clicca QUI”. Dopo avere inserito il nome utente ti invieremo sull'indirizzo e-mail fornito per la registrazione la password provvisoria.