colleghi-felici-grazie-ai-benefit-aziendali

Benefit aziendali: come usarli per alleggerire il rientro in ufficio

08/09/2025

Lo chiamano “post vacation blues” o più semplicemente “stress da rientro” e tutti i dipendenti lo affrontano almeno una volta l’anno. Stiamo parlando del periodo di rientro al lavoro dopo le ferie, in cui la motivazione può venire meno e, di conseguenza, abbassare i livelli di produttività. In questo contesto, i benefit aziendali possono rappresentare strumenti strategici per le aziende che desiderano migliorare il clima organizzativo, così da incentivare i collaboratori a iniziare un nuovo anno con un giusto boost di motivazione!
Continua a leggere per scoprire di più.

Il rientro dalle vacanze estive può rappresentare una sfida per molte aziende. I lavoratori, dopo settimane di relax, possono trovare difficile ritornare ai ritmi di ogni giorno. Tuttavia, per le aziende questo periodo può diventare un’occasione per rafforzare la relazione con le persone e stimolare un nuovo slancio. 

L’integrazione dei benefit aziendali, ad esempio, si rivela un elemento chiave per aiutare i dipendenti a gestire il rientro al meglio. 

Benefit aziendali: gli alleati in azienda per alleggerire il rientro dalle ferie 

I benefit aziendali rappresentano un’integrazione alla retribuzione per rispondere ai bisogni reali dei dipendenti, migliorandone la qualità della vita quotidiana. Non si limitano a essere semplici incentivi economici, ma si traducono in strumenti concreti per la pausa pranzo,  per la salute, per il tempo libero o per la formazione personale e professionale. 

Ecco perché al rientro dalle ferie, quando ritrovare il giusto equilibrio tra vita privata e lavoro può essere più difficile, i benefit si rivelano un supporto strategico per motivare, ingaggiare e accompagnare i collaboratori nella ripresa.

Inoltre, per le imprese si tratta di una scelta vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale, grazie alle agevolazioni previste dalla normativa vigente sui benefit aziendali.
 

dipendenti-fanno-jogging-benefit-aziendali


Benefit aziendali: esempi 

I benefit aziendali possono assumere molte forme, ma tre in particolare si rivelano molto efficaci nel periodo post-ferie: i buoni acquisto, i buoni pasto e la piattaforma welfare.

Vediamo perché.

Buoni acquisto: i benefit aziendali per migliorare il tempo libero dei dipendenti

I buoni acquisto sono voucher dal valore variabile e possono essere utilizzati dai dipendenti per regalarsi momenti di svago ed esperienze memorabili o per fare shopping e acquistare ciò di cui hanno bisogno. Trattandosi di voucher spendibili presso una vasta rete di negozi ed e-commerce, rappresentano un ottimo incentivo per ripartire con la propria routine.

Ad esempio, i Buoni Acquisto Pluxee sono spendibili in oltre 22.000 punti vendita fisici e online e possono soddisfare le esigenze personali o familiari di tutti. Ecco alcuni modi in cui i dipendenti possono usarli: 

  • Per acquistare tutto il necessario per il rientro in città presso partner come Rinascente, Zalando, Bata, Motivi, Scalo Milano e tanti altri;
  • Per ricominciare a fare sport con gli acquisti presso Nike, Cisalfa o Decathlon;
  • Per regalarsi un weekend di relax con un ingresso presso QcTerme, prenotare una fuga nel weekend tramite Airbnb o organizzare il prossimo viaggio grazie a WeRoad.

Oltre ad essere estremamente versatili per gli utilizzatori, i buoni acquisto sono anche molto vantaggiosi. Infatti, entro la soglia di 2.000€ per i dipendenti con figli a carico e 1.000€ per gli altri, sono totalmente deducibili per l’impresa, in quanto rientrano nella categoria dei fringe benefit. Questo consente all’azienda di ottenere un reale risparmio fiscale a fine anno! 

Inoltre, entro le stesse soglie, i buoni acquisto sono completamente esentasse, permettendo così alle organizzazioni di offrire un valore reale ai dipendenti, senza incidere sul loro reddito imponibile!

 

Guida buoni acquisto Pluxee.jpg

 

Buoni pasto: i benefit aziendali per ritornare alle sane abitudini 

Rientrare dalle ferie significa anche tornare alle sane abitudini alimentari e i buoni pasto rappresentano l’incentivo più adatto.

I Buoni Pasto Pluxee, infatti, possono essere utilizzati per la spesa acquistando alimenti sani e freschi, o direttamente per acquistare il pranzo e trascorrere una pausa pranzo in compagnia dei propri colleghi. La scelta può ricadere su una rete di oltre 100.000 esercenti, garantendo massima flessibilità e praticità. I Buoni Pasto Elettronici Pluxee, inoltre, sono disponibili sia in formato elettronico (per utilizzo tramite card e app) che 100% digitale (per utilizzo esclusivo da app mobile), e offrono vantaggi fiscali sia alle aziende sia ai dipendenti.

I buoni pasto, infatti, sono 100% deducibili per l'azienda e interamente esentasse per azienda e dipendenti, entro le soglie stabilite dalla normativa vigente: 8€ al giorno a dipendente (nel caso dei buoni pasto elettronici).
 

guida buoni pasto

 

Piattaforma welfare: un’unica piattaforma per offrire tanti benefit e motivare il team

Per le aziende che desiderano offrire un'esperienza welfare più completa e facilmente gestibile, la Piattaforma Welfare Pluxee rappresenta una soluzione ideale. 

Uno strumento digitale intuitivo, pensato per permettere ai collaboratori di sfruttare il proprio credito welfare scegliendo tra un’ampia gamma di opzioni, tra cui: 

  • Buoni Acquisto Pluxee per lo shopping,
  • un catalogo di voucher per la salute, la formazione, lo sport, il tempo libero e molto altro,
  • rimborsi per spese personali e familiari,
  • versamenti integrativi per previdenza complementare e assicurazione sanitaria

In un momento delicato come il rientro dalle ferie, la Piattaforma Welfare Pluxee è uno strumento efficace per stimolare l’engagement, semplificare i processi HR e promuovere una cultura aziendale orientata al benessere.

 

Oltre i benefit aziendali: come motivare i dipendenti al rientro dalle ferie? 

Oltre ai benefit, ci sono azioni semplici e mirate che possono fare la differenza per favorire una ripartenza più positiva e coinvolgente: 

  • Ascolto e condivisione
    Organizzare brevi meeting di rientro è fondamentale per dare spazio ai racconti estivi, ristabilire connessioni e definire nuovi obiettivi in team
  • Formazione continua
    Proporre corsi, workshop o aggiornamenti stimola la crescita personale e professionale. Sentirsi valorizzati è il primo passo per ritrovare motivazione!
  • Team building
    Pianificare attività di gruppo, anche informali, per rafforzare la coesione, migliora la comunicazione interna e dà energia al team.

Queste attività rafforzano il senso di appartenenza e trasformano il rientro in un momento di rilancio, non solo operativo ma anche umano.

 

Hai un’azienda? Richiedi più informazioni: contattaci per una consulenza gratuita! Gli esperti Pluxee sapranno indicarti la soluzione più adatta a soddisfare le esigenze del tuo team. 
 

welfare aziendale pluxee