Formazione aziendale: come ottimizzare l’employee lifecycle per un’esperienza di lavoro duratura
12/11/2025
Il percorso lavorativo di ogni dipendente è un vero e proprio viaggio, che inizia dal momento dell’assunzione e si sviluppa nel tempo, con impatti significativi sul successo dell’azienda. Gestire correttamente l’employee lifecycle significa valorizzare ogni fase dell’esperienza lavorativa, integrando strumenti come la formazione aziendale per favorire la crescita professionale dei collaboratori, e creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante. In un contesto in cui le persone sono al centro della strategia aziendale, comprendere come ottimizzare l’employee lifecycle è fondamentale per creare una cultura aziendale attenta al benessere delle proprie persone.
Cos’è l’employee lifecycle e perché è importante per le aziende
Con employee lifecycle si intende l’intero ciclo di vita professionale del dipendente all’interno dell’organizzazione: un percorso che attraversa diverse tappe e che, se gestito strategicamente, può generare valore condiviso per le persone e per l’azienda.
Una gestione efficace dell’employee lifecycle permette ai professionisti HR di aumentare il coinvolgimento dei dipendenti e la loro motivazione, rafforzare l’employer branding e la employee retention, accrescendo anche produttività e senso di appartenenza. Ogni interazione tra azienda e dipendente è quindi un’opportunità per trasmettere valori, ascoltare i bisogni e consolidare un legame basato su fiducia, crescita e riconoscimento.
Le fasi principali dell’Employee lifecycle
L’employee lifecycle si sviluppa in diverse fasi, ognuna delle quali richiede azioni mirate e strategie HR dedicate:
- Attraction e recruiting – La fase in cui l’azienda deve riuscire a comunicare al meglio il proprio employer brand e attrarre i talenti migliori. Trasparenza, inclusione e una comunicazione autentica sono fondamentali per distinguersi.
- Onboarding – Il momento cruciale dell’accoglienza. Un onboarding efficace aiuta il dipendente a integrarsi rapidamente, comprendere i valori aziendali e sentirsi parte del team.
- Development e crescita professionale – Formazione aziendale, mentoring e percorsi di crescita personalizzati sono leve strategiche per sviluppare competenze e trattenere i talenti.
- Engagement e retention – Il cuore dell’esperienza lavorativa: in questa fase è importante mantenere alto il livello di motivazione e benessere dei dipendenti attraverso riconoscimenti, benefit e opportunità di sviluppo.
- Offboarding – Gestire con cura la fase di uscita permette di chiudere il rapporto lavorativo in modo positivo. Questo aumenta le possibilità che l’ex dipendente possa parlare con apprezzamento della propria esperienza, anche dopo la conclusione del percorso.
Tra tutte le fasi dell’employee lifecycle, quella della crescita professionale è una delle più importanti: investire in corsi di formazione aziendale significa potenziare le competenze tecniche e trasversali dei propri collaboratori, ma anche accrescere il valore complessivo dell’organizzazione. Una forza lavoro preparata e aggiornata consente infatti all’azienda di evolvere, innovare e proporre soluzioni sempre al passo con i cambiamenti del mercato.

Formazione in azienda e sviluppo: il cuore dell’employee lifecycle
Ma come offrire ai propri collaboratori una formazione aziendale efficace e che sia anche economicamente sostenibile per l’impresa? La buona notizia è che i corsi di formazione aziendale possono essere integrati all’interno del welfare aziendale, offrendo vantaggi concreti sia alle aziende sia ai collaboratori.
- Per l’azienda, offrire ai dipendenti un credito welfare significa investire nel loro sviluppo in modo flessibile e vantaggioso. Ogni collaboratore può decidere di utilizzare questo credito anche per corsi di formazione aziendale, scegliendo il percorso più utile per la propria crescita professionale. Inoltre, i servizi erogati tramite il welfare non costituiscono reddito da lavoro: sono quindi esenti da tassazione per azienda e dipendenti, e deducibili per l’impresa entro i limiti previsti dalla legge.
- Per i dipendenti, la formazione aziendale è un’occasione reale di crescita professionale e personale che dà loro l’opportunità di accedere a percorsi di sviluppo senza costi aggiuntivi.
Come migliorare l’employee lifecycle con il welfare aziendale?
Un’esperienza lavorativa di qualità, però, non dipende solo dalla formazione in azienda, ma anche da strumenti in grado di migliorare la vita quotidiana dei dipendenti e aumentare la loro motivazione: buoni pasto per supportare spese alimentari e pausa pranzo, buoni acquisto per riconoscere impegno e risultati, oppure ancora, una piattaforma welfare che i dipendenti possono utilizzare secondo le proprie esigenze.
Scopri come valorizzare l’employee lifecycle dei tuoi dipendenti con le soluzioni di welfare offerte da Pluxee!
Piattaforma welfare: lo strumento per formazione e benefit per un’employee lifecycle duraturo
Il welfare aziendale, quindi, rappresenta oggi un alleato strategico per migliorare l’employee lifecycle, perché consente di sostenere le persone in ogni fase della loro vita professionale. Attraverso strumenti digitali come le piattaforme welfare, le aziende possono creare piani personalizzati che integrano benefit, formazione e incentivi, valorizzando il benessere dei dipendenti e rafforzando il senso di appartenenza.
Attraverso la Piattaforma Welfare Pluxee,, infatti, i dipendenti possono utilizzare il proprio credito welfare in piena libertà:
- I dipendenti possono scegliere tra un ampio catalogo di voucher, anche per la propria formazione personale e professionale, grazie a scuole come British School, My English School e Wall Street English.
- Anche attraverso l’area Rimborsi della Piattaforma Welfare Pluxee, i dipendenti possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per esigenze personali o familiari, come formazione ma anche istruzione per la famiglia, assistenza ai familiari, trasporto pubblico, mutui, utenze domestiche e cassa sanitaria.
- Anche i Buoni Acquisto Pluxee, utilizzabili in oltre 22.000 punti vendita e shop online, possono essere spesi per un’ampia varietà di categorie merceologiche, inclusi libri, libri di testo e prodotti dedicati alla formazione e all’istruzione di tutta la famiglia, oltre che per servizi legati alla salute, allo sport, al benessere, ai viaggi e al tempo libero.
Grazie alla Piattaforma Welfare Pluxee, quindi, ogni dipendente può costruire un percorso personalizzato di crescita e benessere, trasformando il welfare aziendale in un vero strumento di valore lungo tutto l’employee lifecycle.
Come migliorare il coinvolgimento dei dipendenti? Il ruolo della pausa pranzo
Lavorare sull’employee lifecycle significa anche fare in modo che la quotidianità dei lavoratori sia piacevole e sostenibile. In questo contesto, i benefit come i buoni pasto svolgono un ruolo fondamentale.
I Buoni Pasto Pluxee, ad esempio, migliorano la quotidianità dei collaboratori, che li possono utilizzare per acquistare generi alimentari in oltre 100.000 locali, supermercati ed e-commerce convenzionati in tutta Italia.
Sono utilizzabili anche in formato digitale tramite app e uniscono semplicità d’uso e flessibilità alla convenienza economica. Infatti, non solo sono comodi per i collaboratori per acquistare il pranzo o la spesa, ma offrono anche benefici fiscali. Sono deducibili al 100%, con IVA agevolata al 4%, ed esentasse fino a 8€ al giorno a dipendente, offrendo così un duplice vantaggio: i dipendenti ricevono un concreto sostegno al loro potere d'acquisto, le aziende risparmiano sulle tasse a fine anno sostenendo, allo stesso tempo, il benessere in azienda.

Valorizzare i dipendenti nell’employee lifecycle con i buoni acquisto
Riconoscere il valore dei propri collaboratori è essenziale per rafforzarne la motivazione e il senso di appartenenza. I buoni acquisto come i Buoni Acquisto Pluxee offrono un modo semplice e tangibile per farlo, e sono ideali per premiare obiettivi raggiunti, celebrare ricorrenze o come regalo di Natale. Consentono ai dipendenti la massima libertà di scelta — shopping, esperienze, viaggi o donazioni solidali — e sono utilizzabili in oltre 22.000 brand e shop online convenzionati in tutta Italia.
Comodi e flessibili, possono essere erogati in formato digitale o fisico e rappresentano una soluzione vantaggiosa sia per i dipendenti che per l’azienda: i Buoni Acquisto Pluxee rientrano infatti tra i fringe benefit, risultando 100% deducibili e detassati entro le soglie previste dalla normativa (2.000 euro annui per i dipendenti con figli a carico e fino a 1.000 euro per tutti gli altri.)

In conclusione, gestire in modo strategico l’employee lifecycle significa adottare le giuste strategie di formazione aziendale, welfare e coinvolgimento continuo, creando un ambiente di lavoro in cui le persone possano crescere, sentirsi valorizzate e contribuire pienamente al successo dell’azienda.
Scopri come Pluxee può aiutarti a migliorare l’esperienza dei tuoi dipendenti e a costruire un employee lifecycle di valore, sostenibile e orientato al futuro.
