
Cos’è il credito welfare e come può migliorare il benessere in azienda
15/09/2025
Il piano welfare rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il benessere aziendale, offrendo ai dipendenti un credito vero e proprio da utilizzare per una vasta gamma di servizi, tra cui salute, formazione e tempo libero. In questo articolo spieghiamo come funziona il credito welfare e come metterlo a disposizione dei propri dipendenti grazie alla Piattaforma Welfare Pluxee.
Continua a leggere per scoprire di più!
Cos’è il credito welfare?
Quando si parla di credito welfare si sta facendo riferimento a un piano welfare aziendale, ovvero, quell’insieme di benefit e servizi di welfare che un’azienda può mettere a disposizione dei collaboratori. Attivando un piano welfare, l'azienda riesce a costruire un'offerta di welfare veramente su misura, poiché dà ai propri dipendenti l'accesso a una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere.
Il credito welfare, quindi, è l’importo che un’azienda mette a disposizione dei propri dipendenti per accedere a tutte le scelte disponibili nel piano welfare attivato. In questo modo si offre ai dipendenti tutta la flessibilità di cui hanno bisogno per sé e per le proprie famiglie, migliorando il loro benessere e la qualità della vita, sia dentro che fuori dal lavoro.
Non si tratta di una somma erogata in busta paga, ma di un credito spendibile tramite una piattaforma di welfare aziendale, in un catalogo di opzioni che può includere prestazioni sanitarie e assicurazioni integrative, corsi di formazione e aggiornamento professionale, attività sportive, culturali e ricreative, buoni acquisto e persino rimborsi per spese scolastiche e universitarie., sia dentro che fuori dal lavoro.
Non si tratta di una somma erogata in busta paga, ma di un credito spendibile tramite una piattaforma di welfare aziendale, in un catalogo di opzioni che può includere, per esempio, prestazioni sanitarie e assicurazioni integrative, corsi di formazione e aggiornamento professionale, attività sportive, culturali e ricreative, buoni acquisto e persino rimborsi per spese scolastiche e universitarie.
Credito welfare: come funziona nel 2025
Le aziende possono definire l’importo del credito welfare annuale per ogni dipendente, in base a politiche interne o accordi sindacali, e caricarlo su una piattaforma dedicata. Il dipendente, a sua volta, può decidere come utilizzarlo, scegliendo le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e a quelle della famiglia.
Uno dei vantaggi principali è la flessibilità: ogni persona può personalizzare il proprio pacchetto di benefit, aumentando la percezione di valore e il senso di attenzione da parte dell’azienda.
Normalmente le aziende attivano i piani welfare su base annuale. Nel sottoscrivere il contratto di istituzione del piano, oppure all'interno del regolamento aziendale, occorre indicare la modalità di gestione dell'eventuale credito welfare non utilizzato dai dipendenti entro la scadenza.
Le regole possono quindi variare, ma nella maggior parte dei casi il credito non utilizzato entro la scadenza stabilita decade e non può essere convertito in denaro, quindi è buona prassi adottare una comunicazione chiara e trasparenti nei confronti dei dipendenti, ricordandogli di pianificare le spese nel corso dell’anno per massimizzare le opportunità e i vantaggi fiscali.
Conversione del premio di produzione in credito welfare: come funziona?
È importante sapere, inoltre, che anche il premio di produzione può essere convertito in credito welfare.
Che cosa significa? Si tratta di un’opportunità introdotta dalle Leggi di Stabilità 2016 e 2017, per ridurre il cuneo fiscale. I lavoratori che ricevono un premio di produzione o risultato, infatti, possono scegliere se ricevere un importo una tantum in busta paga (quindi soggetto a una tassazione del 5%) o convertire il premio in servizi di welfare aziendale, sotto forma di credito welfare.
Secondo la normativa, la possibilità di scegliere questa conversione deve essere prevista da un accordo aziendale o di secondo livello. Inoltre, come chiarito dalla circolare 5/E/2018 dell'Agenzia delle Entrate, è il dipendente stesso a decidere se ricevere il premio in denaro o in welfare.
Convertire il premio di produzione in welfare è vantaggioso sia per le aziende che per i dipendenti:
- Per le imprese il welfare è deducibile entro i limiti di legge, riducendo così il carico fiscale e i contributi previdenziali;
- Per i dipendenti la conversione in welfare consente di ricevere il 100% netto del valore del premio, migliorando il loro potere d’acquisto e accedendo alle tante opzioni previste dal piano welfare.
Credito welfare aziendale: perché è strategico per le imprese?
Attivare un piano di welfare per i propri dipendenti significa investire in un modello di lavoro più sostenibile e incentrato sulla persona.
I vantaggi per le imprese, infatti, includono:
- Maggiore motivazione e produttività: i dipendenti percepiscono un’attenzione concreta ai loro bisogni.
- Riduzione del turnover: un ambiente che investe nel benessere trattiene più facilmente i talenti.
- Employer branding: l’azienda si posiziona come luogo di lavoro attento e attrattivo.
- Benefici fiscali: il welfare aziendale si inserisce in un quadro normativo preciso che garantisce benefici fiscali sia alle imprese sia ai lavoratori.

Perché conviene il welfare aziendale alle imprese? I benefici fiscali
Il quadro normativo che disciplina il welfare aziendale si basa principalmente sugli articoli 51 e 100 del TUIR, i quali definiscono i servizi che, ai fini fiscali, possono essere considerati welfare aziendale.
Si tratta di spese legate all’istruzione, assistenza familiare, trasporti, salute, tempo libero e previdenza complementare che non costituiscono reddito da lavoro e perciò sono esentasse per azienda e dipendenti e deducibili per l’impresa entro le soglie previste dalla legge, comportando un vero risparmio a fine anno.
Piattaforma Welfare Pluxee: gestire il credito welfare in un’unica interfaccia digitale
La Piattaforma Welfare Pluxee è la soluzione ideale per gestire in modo semplice ed efficace il piano welfare e il relativo credito erogato ai dipendenti.Attraverso un portale digitale, accessibile e intuitivo, i dipendenti possono consultare il proprio saldo di credito welfare e avere accesso a:
- Buoni Acquisto Pluxee
Uilizzabili in tutta Italia presso oltre 22.000 punti vendita e shop online convenzionati, non solo per lo shopping: i Buoni Acquisto Pluxee permettono anche di accedere a esperienze concrete e innovative, di valore nella loro vita quotidiana, come viaggi, soggiorni ed esperienze con partner come WeRoad, Airbnb, Flixbus o di regalarsi momenti di relax accedendo a servizi di intrattenimento come Netflix e Google Play. - Catalogo Voucher
Oltre ai Buoni Acquisto Pluxee, sul portale welfare i dipendenti potranno anche scegliere tra tante altre tipologie di voucher, optando per il servizio più adatto alle loro esigenze e a quelle della loro famiglia:
- Salute e benessere accendendo a servizi sanitari e odontoiatrici in tutta Italia, grazie a una rete di partner qualificati come Unobravo, Miglior Salute e Mindwork.
- Formazione e crescita personale con partner di eccellenza come British School, My English School e Wall Street English.
- Sport e relax per mantenersi in forma o concedersi momenti di benessere, con partner come FitPrime, Anytime Fitness, Urban Fitness, Milanosport e molti altri centri in tutta Italia.
- Viaggi e tempo libero: scegliendo tra le proposte di Booking.com, Smartbox e MSC Crociere alle attrazioni più amate come Disneyland, Gardaland, Mirabilandia, Acquario di Genova e molte altre. - Rimborsi
I dipendenti possono anche richiedere rimborsi relativi a spese sostenute per finalità personali o familiari in diversi ambiti come istruzione, formazione, assistenza familiare, trasporto pubblico, mutui e finanziamenti, utenze domestiche, cassa sanitaria. - Versamenti
Grazie a questa sezione del portale welfare i dipendenti potranno destinare una parte del loro credito welfare alla contribuzione aggiuntiva volontaria verso:
- Previdenza complementare (per un massimale di € 5.164,57)
- Assicurazione sanitaria integrativa (per un massimale di € 3.615,20).
Il piano welfare è molto più di un semplice incentivo: è un investimento sul benessere delle persone e sulla competitività aziendale.
Gestito con gli strumenti giusti, come la Piattaforma Welfare Pluxee, il credito welfare diventa un alleato strategico per creare un clima di lavoro positivo, stimolare l’engagement e supportare ogni dipendente in modo personalizzato.
