dipendenti-piano-welfare

Piano Welfare Aziendale: cos’è, come funziona e perché è strategico in azienda

30/06/2025

Il piano welfare aziendale è uno strumento sempre più centrale per attrarre e motivare i talenti, offrendo un supporto concreto al potere d'acquisto dei dipendenti e significativi vantaggi fiscali. In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai come costruire un piano efficace, flessibile e personalizzato.
Continua a leggere per scoprire di più!

Negli ultimi anni, il benessere delle persone è diventato un elemento strategico per le imprese che vogliono crescere in modo sostenibile e valorizzare i propri collaboratori. In questo contesto, un piano welfare aziendale rappresenta una leva sempre più centrale per migliorare il clima in aziendaaumentare la motivazione dei dipendentiottimizzare i costi aziendali.

Per ottenere questi risultati, è necessario costruire un sistema di incentivazione efficace, flessibile e personalizzabile, capace di rispondere alle esigenze reali delle persone. 

Ma come? Nei prossimi paragrafi, esploreremo cosa significa attivare un piano welfare, quali sono le opportunità e i vantaggi. 

 

Indice: 

  1. Piano welfare: cos’è e a cosa serve?
  2. Come costruire un piano di welfare su misura?
  3. Piano welfare aziendale: cosa comprende e come funziona
  4. Piano welfare aziendale: i benefici fiscali e lo scenario normativo attuale 

 

Piano welfare: cos’è e a cosa serve? 

Il piano welfare aziendale è un insieme di iniziative, benefit e servizi che un’azienda può mettere a disposizione dei propri dipendenti per migliorare il livello di benessere, dentro e fuori dal luogo di lavoro. Non si tratta di un semplice bonus economico, ma di un approccio strutturato e continuativo che punta a valorizzare la persona nella sua totalità, rispondendo in modo concreto ai bisogni individuali.

Quando si parla di piano welfare, infatti, è importante sottolineare che non esiste un modello unico: ogni impresa può costruire il proprio piano su misura, combinando strumenti diversi.

In un contesto in cui i confini tra vita personale e professionale sono sempre più sfumati, offrire ai dipendenti un piano di welfare aziendale ben progettato permette di creare un legame autentico tra dipendenti e azienda, creando così un ambiente di lavoro positivo, inclusivo e orientato al benessere.

Non solo: grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente, il welfare rappresenta anche una scelta economicamente vantaggiosa, sia per l’impresa, sia per i dipendenti.

 

Come costruire un piano di welfare su misura?

Un piano di welfare aziendale davvero efficace nasce dall’ascolto. Ogni azienda ha una propria identità, una struttura organizzativa e una popolazione aziendale con esigenze specifiche. Per questo motivo, i piani welfare non possono essere standardizzati, ma vanno progettati su misura, in base agli obiettivi strategici dell’impresa e ai bisogni reali dei lavoratori.

Il primo passo consiste nell’analisi dei bisogni interni, che può essere condotta attraverso survey anonime, focus group o colloqui con i rappresentanti dei dipendenti. Capire cosa conta davvero per le persone — tempo, salute, flessibilità, mobilità, supporto alla famiglia — consente di costruire una proposta di valore coerente e personalizzata.

Successivamente, è importante definire un paniere bilanciato tra soluzioni immediate (come benefit) e di lungo periodo (come previdenza, formazione o servizi alla persona). Questo approccio permette di rispondere sia alle esigenze contingenti che alla progettualità personale e familiare dei dipendenti.

Ma quali sono le soluzioni che possono essere integrate in un piano welfare efficace in azienda? E come funziona quando l’azienda decide di offrirlo ai propri collaboratori? 

 

 

Piano welfare aziendale: come funziona e cosa comprende 

Predisponendo un piano di welfare aziendale come ad esempio il Piano Welfare Pluxee,, l'azienda mette a disposizione dei propri dipendenti un credito welfare che può essere gestito in autonomia tramite un’unica interfaccia digitale come la Piattaforma Welfare Pluxee. 

Di cosa si tratta? Una piattaforma welfare è uno strumento digitale che permette la gestione semplificata del piano welfare. Nel caso della Piattaforma Welfare Pluxee, infatti, tutti i servizi di welfare aziendale sono disponibili in un unico portale, disponibile 24/7 anche da smartphone. Flessibile e integrata, con la Piattaforma Pluxee l’impresa può gestire con semplicità l’assegnazione dei crediti welfare, monitorare l’utilizzo dei benefit e ottimizzare la comunicazione interna. 

I collaboratori, dal canto loro, possono accedere a un’ampia gamma di servizi sfruttando il proprio credito welfare per salute, famiglia, formazione, mobilità, tempo libero, scegliendo in quelli più adatti alle proprie esigenze e al proprio momento di vita tra le opzioni messe a disposizione dall’azienda. 

Questo non solo semplifica la gestione per l’organizzazione, ma aumenta il valore percepito dai dipendenti, che si sentono realmente coinvolti e liberi di usufruire un piano su misura che comprende una vasta gamma di opzioni.

Buoni Acquisto Pluxee da usare in 22.000+ negozi e shop online

I buoni acquisto sono voucher di importo variabile (a scelta dell’azienda) che danno diritto all’acquisto di un prodotto o all’utilizzo di un servizio presso una gamma di esercizi commerciali convenzionati. 

Nel caso dei Buoni Acquisto Pluxee il destinatario ha la possibilità di scegliere tra ben 22.000 negozi fisici e online, appartenenti a diverse categorie commerciali. Con un Buono Acquisto Pluxee, ad esempio, il collaboratore può scegliere di fare shopping in negozi come MediaWorld, Unieuro, ma anche Decathlon, Nike, Zalando, Sephora, o Rinascente. Oppure, può scegliere di vivere un’esperienza di relax presso un centro QCTerme o, ancora, fare un gesto solidale e sostenere progetti promossi da organizzazioni come ActionAid.  

I buoni acquisto lasciano piena autonomia e libertà ai dipendenti che li ricevono: è la loro flessibilità, infatti, a renderli uno dei benefit più apprezzati.  

Si tratta di un benefit doppiamente vantaggioso: sono 100% deducibili per l’impresa poiché rientrano nella categoria dei fringe benefit, permettendo all'azienda di risparmiare sulle tasse a fine anno. Inoltre, sono interamente esentasse entro una soglia che ammonta a 2.000€ per i dipendenti con figli a carico e 1.000€ per tutti gli altri. 

Guida buoni acquisto Pluxee.jpg


 

Catalogo voucher per salute, corsi e formazione, sport e benessere o viaggi e tempo libero 

Oltre ai buoni acquisto, i Catalogo voucher rappresentano una componente fondamentale del piano welfare aziendale. Ogni collaboratore può infatti scegliere liberamente i servizi più utili per sé e per la propria famiglia, adattandoli al proprio stile di vita e al momento personale che sta vivendo.

Con il Piano Welfare Pluxee, i dipendenti possono accedere a un ampio ventaglio di opportunità, sfruttando voucher per: 

  • Salute: servizi sanitari, psicologici e odontoiatrici disponibili su tutto il territorio nazionale grazie a partner come Unobravo, Miglior Salute e Mindwork.Corsi e Formazione: percorsi linguistici e professionali in collaborazione con realtà come British School, My English School e Wall Street English.
  • Sport e Benessere: abbonamenti e ingressi a palestre e centri fitness convenzionati come FitPrime, Anytime Fitness, Urban Fitness e Milanosport.
  • Viaggi e Tempo Libero: un catalogo vastissimo di esperienze acquistabili su piattaforme come Booking.com, Smartbox, MSC Crociere, Wonderbox, Bluvacanze, fino all’accesso ai principali parchi divertimento italiani, da Disneyland a Gardaland, Mirabilandia e l’Acquario di Genova.

Un’ampia possibilità di scelta che non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma rafforza anche il senso di coinvolgimento e appartenenza. 

 

Richieste di rimborso per spese personali e familiari 

Il Piano Welfare Pluxee offre ai dipendenti la possibilità di usare il loro credito welfare per richiedere rimborsi per spese sostenute in ambiti rilevanti della vita quotidiana e familiare. 

Attraverso l’apposita sezione del portale welfare, è possibile inserire le richieste in modo semplice e tracciabile, ottenendo un sostegno economico su voci di spesa spesso centrali per il benessere personale e domestico. 

Questa possibilità all’interno del piano welfare consente alle aziende di offrire un sostegno tangibile e personalizzato, andando incontro alle reali necessità dei lavoratori e contribuendo a creare un clima di fiducia e vicinanza tra impresa e persone. 

I rimborsi welfare, pienamente deducibili e fiscalmente agevolati, rappresentano una forma intelligente di compensazione, che unisce efficienza economica e valore umano.

piano-welfare-aziendale

 

Versamenti per previdenza e assicurazione sanitaria integrativa 

All'interno del piano welfare, anche i versamenti rappresentano un’opportunità concreta per supportare i collaboratori nella costruzione del proprio benessere futuro. Attraverso la Piattaforma Welfare Pluxee, ogni dipendente può decidere di destinare parte del proprio credito welfare a due ambiti fondamentali:

  • Previdenza complementare, fino a un massimo di 5.164,57 €, per rafforzare il proprio piano pensionistico con una contribuzione aggiuntiva;
  • Assicurazione sanitaria integrativa, fino a un massimo di 3.615,20 €, per tutelare sé e la propria famiglia con coperture sanitarie estese.

Il versamento può essere effettuato verso un fondo già attivo, un fondo privato oppure — quando disponibili — attraverso convenzioni aziendali, garantendo massima flessibilità e personalizzazione.

Oltre a essere un gesto responsabile, questa scelta è anche fiscalmente vantaggiosa: i versamenti sono infatti interamente deducibili dal reddito imponibile, contribuendo così a ridurre l’imposizione fiscale e ad aumentare il valore effettivo del benefit. Un’opzione intelligente e sostenibile che permette ai collaboratori di proteggere il proprio domani, già da oggi.

 

Piano welfare aziendale: i benefici fiscali e lo scenario normativo attuale

Uno dei motivi per cui sempre più imprese scelgono di investire in un piano welfare aziendale è l’importante vantaggio fiscale riconosciuto dalla normativa italiana. 

I benefit previsti dai piani di welfare, infatti, essendo erogati in regime di esenzione contributiva e fiscale, generano un doppio beneficio: più valore netto per il dipendente, meno costi per l’azienda.

Il quadro normativo che disciplina il welfare aziendale in Italia si basa su tre pilastri principali: il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), le leggi di stabilità degli ultimi anni e le circolari interpretative dell’Agenzia delle Entrate. 

  • In particolare, gli articoli 51 e 100 del TUIR definiscono i servizi che possono essere inclusi in un piano welfare senza costituire reddito da lavoro: si tratta di spese legate all’istruzione, assistenza familiare, trasporti, salute, tempo libero e previdenza complementare. Dal 2025, i fringe benefit godono di una soglia esentasse innalzata: fino a 1.000 euro per tutti i lavoratori e 2.000 euro per chi ha figli a carico, misura valida fino al 2027.
  • L’articolo 12 del TUIR chiarisce inoltre che i benefit possono essere fruiti anche dai familiari del dipendente (coniugi, figli, genitori, fratelli, suoceri ecc.), ampliando il raggio d’azione del piano welfare. Le leggi di stabilità 2016–2018 hanno introdotto importanti novità, tra cui la possibilità di convertire premi di risultato in benefit.
  • Infine, i contratti collettivi nazionali (CCNL) hanno introdotto disposizioni specifiche: ad esempio, i CCNL dei metalmeccanici, delle agenzie marittime e degli orafi prevedono l’erogazione annuale di strumenti di welfare dal valore compreso tra i 180 e i 200 euro per ciascun dipendente, a seconda del comparto, da utilizzare entro l’anno successivo. 

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e attento alla qualità della vita, investire nel welfare significa rafforzare il legame tra azienda e dipendenti, migliorare la motivazione e la produttività, e allo stesso tempo ottimizzare i costi grazie alle agevolazioni fiscali disponibili. 

Vuoi creare un piano di welfare efficace, flessibile e sostenibile?

Contattaci senza impegno: costruiremo insieme un progetto che fa bene alla tua impresa e alle persone che la rendono unica!

welfare aziendale pluxee