
Pausa pranzo al lavoro? Il benessere dei dipendenti passa anche da qui!
16/10/2025
La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci invita a riflettere sul ruolo della pausa pranzo per il benessere fisico e psicologico dei lavoratori. Nella nostra nuova infografica, raccontiamo quanto alimentazione e benessere siano sempre più legati tra loro anche in ambito lavorativo, e come le aziende possano favorire abitudini più sane grazie a strumenti di welfare come i buoni pasto.
Continua a leggere per scoprire di più!
Ogni anno, il 16 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un’occasione importante per riflettere sul valore del cibo e sull’impatto che le scelte alimentari hanno sul nostro benessere quotidiano. Un tema che riguarda da vicino anche il mondo del lavoro, dove la pausa pranzo è un momento strategico per il benessere delle persone: una pausa di qualità, infatti, contribuisce a migliorare la concentrazione, la motivazione e la produttività, influenzando positivamente la giornata lavorativa e, di conseguenza, i risultati aziendali.
Proprio in questa Giornata, le aziende sono chiamate a ripensare la pausa pranzo come parte integrante del benessere organizzativo: promuovere abitudini alimentari sane, garantendo ai collaboratori la possibilità di vivere questo momento in modo equilibrato, significa investire nel benessere della propria forza lavoro e trasformare la pausa pranzo in un vero alleato per la crescita positiva dell’azienda.
Pausa pranzo al lavoro: perché è importante per i dipendenti?
Durante la giornata lavorativa, la pausa pranzo rappresenta un momento fondamentale per recuperare le energie e ritrovare la concentrazione.
Ma non solo: secondo il 2° Rapporto Federalimentare-Censis, il 73,3% degli italiani attribuisce al cibo un ruolo centrale nel favorire le relazioni sociali. Un aspetto che in ambito aziendale può avere un impatto diretto sulla coesione del team. La pausa pranzo in azienda, infatti, è anche un’occasione di socializzazione. Condividere un pasto con i colleghi aiuta a rafforzare le relazioni professionali e a creare un clima positivo, migliorando la collaborazione e il senso di appartenenza.
Parallelamente, l’alimentazione gioca un ruolo chiave nel benessere psico-fisico: sempre più persone, infatti, riconoscono che una dieta equilibrata sia essenziale per la salute e la concentrazione, e che mangiare sano migliori l’umore e la qualità della vita, anche professionale.
Tuttavia, non sempre è facile seguire stili di vita salutari: sempre secondo il 2° Rapporto Federalimentare-Censis, il 36,7% degli italiani dichiara di mangiare in modo sregolato a causa dei ritmi di vita sempre più frenetici, e il 37,2% teme che le proprie abitudini alimentari possano avere conseguenze negative sulla salute.
Questi dati riflettono una realtà sempre più diffusa: il tempo dedicato al cibo si riduce, e con esso anche la qualità delle scelte alimentari.

Il valore della Giornata Mondiale dell’Alimentazione in azienda: sostenere una pausa pranzo più salutare
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il tema della pausa pranzo al lavoro assume un valore ancora più profondo.
Un'organizzazione attenta alle persone, infatti, sa intercettare i nuovi bisogni dei lavoratori e rispondere con strumenti concreti che ne migliorino la vita quotidiana. Garantire ai dipendenti la libertà di fare scelte alimentari sane e consapevoli, favorire momenti di socialità e promuovere il benessere psico-fisico contribuisce a costruire una cultura aziendale positiva e sostenibile, dove le persone si sentono realmente ascoltate e valorizzate.
Offrire strumenti, come i buoni pasto, che trasformino la pausa pranzo in un momento di benessere, quindi, non è solo una scelta di attenzione, ma un vero investimento sul capitale umano. Le imprese possono farlo attraverso soluzioni di welfare mirate, capaci di aiutare i collaboratori a compiere scelte alimentari più consapevoli e regolari anche nelle giornate più intense. In questo modo, la pausa pranzo si trasforma in un momento strategico per l’azienda, capace di migliorare il benessere dei propri dipendenti e sostenere il loro work-life balance.

Buoni Pasto Pluxee: un sostegno concreto per la pausa pranzo e la spesa dei tuoi collaboratori
Sulla base delle esigenze emerse e dei dati, le aziende possono agire concretamente e migliorare la qualità della pausa pranzo e della spesa dei propri dipendenti con soluzioni mirate e convenienti. In questo contesto, i Buoni Pasto Pluxee si confermano uno degli strumenti più flessibili per aiutare i collaboratori a prendersi cura di sé anche durante le giornate lavorative più impegnative:
- Poiché non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente, aumentano il potere d’acquisto dei lavoratori, rappresentando di fatto un'entrata aggiuntiva esente da tassazione che contribuisce ad alleggerire le spese alimentari di tutta la famiglia.
- Sono utilizzabili in oltre 100.000 esercizi convenzionati tra bar, ristoranti, supermercati, negozi di alimentari ed e-commerce, permettendo un’ampia varietà di scelta.
- Garantiscono massima flessibilità d'uso: le aziende possono infatti scegliere il formato 100% digitale per utilizzo esclusivo tramite app mobile.
- Possono essere utilizzati anche per la spesa, garantendo la scelta di alimenti sani ed equilibrati per i dipendenti e per le loro famiglie.

Investire nella pausa pranzo dei collaboratori conviene anche alle aziende!
Migliorare la qualità della pausa pranzo al lavoro attraverso strumenti come i Buoni Pasto Pluxee significa scegliere una soluzione che unisce benessere, semplicità e convenienza anche per le imprese!
Infatti, i buoni pasto sono un benefit totalmente deducibile dal reddito d’impresa con un limite di esenzione fiscale di 8 euro al giorno, per i buoni pasto elettronici, e fino a 4€ al giorno per quelli cartacei. Inoltre, l'IVA applicata, con aliquota al 4%, è interamente detraibile.
In conclusione, in un periodo in cui i ritmi di vita sono sempre più intensi e il costo della vita cresce, scegliere i Buoni Pasto Pluxee come strumenti di welfare significa migliorare la qualità della pausa pranzo al lavoro, favorire l’adozione di una dieta sana ed equilibrata, anche fuori casa, e contribuire alla creazione di un clima aziendale più sereno, produttivo e motivante.
Hai un’azienda e vorresti migliorare la pausa pranzo dei tuoi dipendenti? Contattaci per una consulenza gratuita, i nostri esperti Pluxee sapranno guidarti alla scoperta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze!
