Inserisci una o più parole chiave e seleziona l’informazione di cui hai bisogno.
Come possiamo aiutarti?
Se hai bisogno di aiuto o ti servono informazioni sulle soluzioni Pluxee, qui trovi le risposte a tutte le domande che ci vengono poste più frequentemente.
Quali sono i vantaggi fiscali derivanti dall’acquisto dei Buoni Pasto Pluxee?
I vantaggi fiscali derivano dal fatto che i Buoni Pasto non costituiscono imponibile fiscale per il dipendente.
Questo significa che sono totalmente esenti dalla tassazione sia dal punto di vista fiscale che previdenziale (IRPEF, INPS, IRAP, addizionali varie, ecc.) entro i limiti definiti dalla normativa vigente (4,00 euro per ogni giorno lavorato se Cartacei, 8,00 nel caso di Buoni Pasto Elettronici).
Come azienda, di conseguenza, risparmi tutto il carico di imposte che sosterresti erogando lo stesso valore in denaro in busta paga ai tuoi dipendenti.
Quali sono le regole di utilizzo dei Buoni Pasto?
Le regole di utilizzo dei Buoni Pasto Elettronici e Cartacei sono indicate all’interno del D.M. 122/2017 che all’art. 4, comma 1, lettera d, recita “non sono cedibili, né cumulabili oltre il limite di otto buoni, né commercializzabili o convertibili in denaro e sono utilizzabili solo dal titolare
C’è un limite di erogazione mensile per i Buoni Pasto Pluxee?
Si. La normativa stabilisce che il lavoratore ha diritto ad un Buono Pasto per ogni giorno lavorato. Quindi, considerando i giorni lavorativi mensili, tale limite è pari a circa 20 buoni pasto al mese (220 all’anno), indipendentemente dal valore del singolo buono.
Il limite sopra indicato non si applica se sei un libero professionista titolare di P.IVA ed i Buoni NON sono destinati ai tuoi dipendenti.
Puoi decidere le quantità da ordinare in base alle tue esigenze per dedurre le spese sostenute per la somministrazione di alimenti e bevande.
I Buoni Pasto Pluxee hanno dei valori predefiniti?
No, puoi scegliere liberamente il loro valore.
Le soglie di esenzione fiscale sono 8,00 euro per il Buono Pasto Elettronico e 4,00 per il Buono Pasto Cartaceo. Possono essere erogati Buoni anche di valore superiore alle soglie di esenzione fiscale. L’eccedenza è soggetta a tassazione.
I Buoni Pasto Pluxee possono essere assegnati ai dipendenti che svolgono la loro attività senza pausa pranzo, fuori sede o in smart working?
Sì, è possibile erogare i Buoni Pasto anche quando la mansione non prevede una pausa per il pranzo.
Il Buono Pasto può essere erogato a tutti i prestatori di lavoro subordinato, a tempo pieno e/o part-time oppure a figure professionali che svolgono l’attività senza essere presenti in azienda (es. lavorando in smart working).
I Buoni Pasto possono essere erogati anche a chi ha instaurato un rapporto di collaborazione, anche non subordinato, come nel caso dei lavoratori a progetto.
Voglio aderire alla rete di esercenti convenzionati con Pluxee: come posso fare?
Compila QUI il modulo online fornendo tutte informazioni richieste.
Riceverai tutta la documentazione da parte del nostro Servizio Assistenza.
Il contratto di convenzione con Pluxee prevede una scadenza?
Il contratto di convenzione ha durata illimitata, tuttavia è prevista in ogni momento la possibilità di rescindere per entrambi i contraenti, a patto che sia concesso un preavviso scritto di 30 giorni, effettuato a mezzo Raccomandata A.R. o PEC.
Quali sono le modalità per richiedere il rimborso?
Come posso verificare la data in cui sarò rimborsato?
Per il rimborso dei Buoni Pasto Cartacei accedi QUI al portale e dal menù consulta Pagamenti In Corso o Scheda Contabile. E’ inoltre possibile vedere un Estratto Conto nella sezione Dematerializzazione.
Per il rimborso dei Buoni Pasto Elettronici clicca QUI per accedere al portale e dal menù seleziona Archivio Fatture Emesse per vedere la data valuta.
Ho dimenticato la password per accedere al portale dedicato ai Buoni Acquisto. Come posso fare?
Per recuperare la password del portale dedicato ai Buoni Pasto Cartacei effettua QUI l’accesso e clicca su “Password smarrita?”, se non ricordi l’e-mail clicca su “”Email smarrita?”.
Per recuperare la password del portale dedicato ai Buoni Pasto Elettronici effettua QUI l’accesso e clicca su “Hai dimenticato la tua password? clicca QUI”. Dopo avere inserito il nome utente ti invieremo sull’indirizzo email fornito per la registrazione la password provvisoria.
Come faccio a verificare le transazioni dei Buoni Pasto Elettronici Pluxee?
ACCEDI al portale e seleziona dal Menu laterale la voce “Transazioni”. Potrai filtrare per data e Circuito e scaricare il file con l’elenco delle transazioni.
Come posso dematerializzare i Buoni Pasto Cartacei Pluxee?
Se hai sottoscritto il servizio di dematerializzazione APP / WEB, potrai ritirare i Buoni Pasto Cartacei in modo semplice e sicuro. Ti basta accedere al portale, scegliere dal Menù la voce “Dematerializzazione” oppure direttamente dal tuo POS/Barriera Cassa se sei dotato di un lettore ottico.
Come faccio a verificare i Buoni Pasto Cartacei Pluxee che ho dematerializzato?
Accedi al portale dedicato e seleziona dal Menu la voce “Dematerializzazione”. Nella sezione “GENERAZIONE PROFORMA”, potrai scaricare l’elenco dei Buoni dematerializzati sul punto vendita.
Come verificare la validità di un Buono Pasto Cartaceo Pluxee?
Clicca QUI per verificare la validità del Buono Pasto Cartaceo che stai accettando. Qualora il Buono risultasse “NON VALIDO”, non accettarlo in quanto non potrà essere rimborsato.
I Buoni Pasto Pluxee prevedono una scadenza?
Sì, i Buoni Pasto hanno una scadenza. Per quanto riguarda il formato cartaceo, mese e anno di scadenza sono riportati su ogni Buono.
Come funziona la fatturazione dei Buoni Pasto?
Per i dettagli si rimanda al Regolamento sulla Consegna dei Buoni Pasto e al Calendario Pagamenti. Per quanto riguarda la modalità di invio fattura, la procedura è indicata sul retro del Buono Pasto Cartaceo.
Quali sono le modalità di utilizzo dei miei Buoni Pasto Elettronici?
I Buoni Pasto Elettronici sono caricati su una card provvista di microchip. La lettura della stessa avviene tramite un terminale POS così come di solito avviene quando si utilizza un comune bancomat o carta di credito.
Il numero dei Buoni accreditati al singolo dipendente ed il loro valore sono definiti dall’azienda.
Se la tua azienda ha scelto per te Sodexo Multi (con una card fisica dotata di chip o con una card virtuale ed utilizzo esclusivamente da cellulare), oltre al pagamento tramite POS, puoi effettuare pagamenti direttamente dalla “Home” dell’App mySodexoBenefits.
La card (virtuale o fisica) è utilizzabile presso oltre 100.000 esercizi convenzionati: puoi verificare quelli presenti nel luogo da te desiderato sul portale mycardsodexo.it nella sezione Mappa locali o sull’App mySodexoBenefits nella sezione Cerca locali.
Le regole di utilizzo dei Buoni Pasto Elettronici sono indicate all’interno del D.M. 122/2017 che all’art. 4, comma 1, lettera d) recita “non sono cedibili, nè cumulabili oltre il limite di otto buoni, nè commercializzabili o convertibili in denaro e sono utilizzabili solo dal titolare”.
Quali sono le regole di utilizzo dei miei Buoni Pasto?
Le regole di utilizzo dei Buoni Pasto Elettronici sono indicate all’interno del D.M. 122/2017 che all’art. 4, comma 1, lettera d, recita “non sono cedibili, né cumulabili oltre il limite di otto buoni, né commercializzabili o convertibili in denaro e sono utilizzabili solo dal titolare”.
Quando posso usufruire dei miei Buoni Pluxee?
I Buoni Pasto Elettronici spettanti sono fruibili dal primo giorno di ogni mese o nel giorno del mese comunicato dall’azienda.
Cosa accade ai Buoni Elettronici Pluxee non utilizzati nel mese?
I Buoni maturati e non ancora utilizzati rimangono disponibili fino alla loro scadenza (riportata sullo scontrino emesso dal pos, sul portale mycardsodexo.it e sull’App).
Ti ricordiamo che i Buoni vengono scalati in ordine di data di scadenza.
I primi a scadere sono quindi i primi ad essere utilizzati.