welfare aziendale e salute mentale

Salute mentale, benessere e lavoro: un equilibrio possibile

10/10/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, le aziende hanno la possibilità concreta di contribuire al benessere psicologico dei propri collaboratori. La salute mentale è parte integrante di un equilibrio più ampio, fatto di supporto economico, tempo di qualità, cura di sé. Con il welfare aziendale giusto, questa visione può diventare realtà. E generare valore per le persone e per l’impresa.

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, le aziende hanno un’opportunità concreta: passare dalle parole ai fatti. Il benessere psicologico non può più essere considerato un ambito separato dal lavoro. È, invece, parte integrante di un approccio più ampio e consapevole alla qualità della vita delle persone.

Le aziende hanno un ruolo chiave nel sostenere questo equilibrio per i propri dipendenti. Ma non può trattarsi solo di una promessa: per essere credibile, deve diventare realtà. A disposizione ci sono strumenti di welfare aziendale flessibili, digitali, personalizzabili ed esentasse, capaci di sostenere le persone in modo concreto, quotidiano, e su più fronti: economico, psicologico, fisico, sociale.

I benefit aziendali sono al centro delle scelte lavorative

I dati parlano chiaro: il 74% dei lavoratori valuta attentamente l’offerta di benefit quando cerca un nuovo impiego. Sempre più persone scelgono dove lavorare non solo in base alla retribuzione, ma anche per le opportunità di migliorare la propria vita: più tempo per sé, più serenità, più flessibilità. E un'attenzione concreta alla salute mentale.

Le aziende possono rispondere alla richiesta di attenzione alla salute mentale

Secondo l’ultima edizione del Mind Health Report di AXA, il 52% dei dipendenti a livello globale vorrebbe poter accedere a programmi di supporto alla salute mentale. Dove questi strumenti sono già stati introdotti, i risultati sono chiari: il 70% dei lavoratori che hanno usufruito di iniziative di welfare aziendale ha rilevato benefici significativi, secondo il Salary Guide 2025 di HAYS Italia.

I miglioramenti si riscontrano su tre fronti fondamentali:

  • un ambiente di lavoro più sano e collaborativo (48%)
  • livelli di stress più bassi (42%)
  • un equilibrio migliore tra vita professionale e personale (42%).

Oggi è il momento di agire (e differenziarsi)

Anche se molte realtà devono ancora fare questo passo, ogni sfida rappresenta un’occasione concreta: le aziende che scelgono oggi di investire nel benessere mentale conquistano un vantaggio competitivo, rafforzando la propria capacità di attrarre talenti e di trattenerli nel tempo, migliorando la retention dei dipendenti e riducendo il tasso di turnover aziendale.

Secondo HAYS, il 70% degli intervistati ritiene che l’attenzione al benessere psichico non sia ancora integrata nella cultura aziendale. E secondo un’indagine condotta da Unobravo, 4 lavoratori su 10 dichiarano di non avere accesso ad alcun benefit o supporto specifico legato alla salute mentale.

Il welfare aziendale per la salute mentale: strumenti concreti, flessibili e accessibili

Per prendersi cura della salute mentale dei collaboratori in modo efficace, è fondamentale offrire soluzioni che rispondano ai loro bisogni quotidiani, riducano le fonti di stress e favoriscano un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro.

Attraverso tre strumenti principali, le aziende possono contribuire in modo concreto a costruire questo equilibrio:

Buoni pasto

Favoriscono un’alimentazione sana, equilibrata e consapevole, che ha un impatto diretto sul benessere psicofisico. Mangiare meglio significa sentirsi meglio, affrontare la giornata con più energia e ridurre lo stress. I Buoni Pasto Pluxee, per esempio, offrono libertà di scelta per la pausa pranzo e la spesa, anche online, tra 100.000 locali, bar, ristoranti, supermercati ed e-commerce

Buoni acquisto

Permettono di accedere a esperienze rigeneranti che aiutano a staccare e a ricaricare la mente: i Buoni Acquisto Pluxee, per esempio, offrono una rete di utilizzo di oltre 22.000 negozi e shop online, tra cui partner digitali per la prenotazione di viaggi, attività culturali o di svago come Airbnb, WeRoad, Flixbus. Un modo concreto per prendersi cura del proprio equilibrio emotivo.

Piattaforme welfare

Consentono l’utilizzo del credito welfare per servizi su misura come l’attività fisica o il supporto psicologico. Tramite la Piattaforma Welfare Pluxee, per esempio, i dipendenti possono accedere a sedute con psicologi qualificati  grazie alla partnership con realtà come Unobravo. Un aiuto accessibile, digitale e immediato per la salute mentale delle persone. 

Il benessere dei collaboratori fa bene anche all’azienda

Promuovere la salute mentale non è solo una questione valoriale: è anche una scelta strategica. Le aziende che investono nel benessere dei propri collaboratori ottengono ritorni misurabili in termini di:

  • maggiore motivazione e coinvolgimento
  • più efficacia nella retention dei talenti
  • riduzione dello stress e del rischio di burnout
  • miglioramento della cultura e del clima aziendale

Il vantaggio fiscale: investire nel benessere è anche sostenibile

Tutti gli strumenti di Welfare Pluxee – Buoni Pasto, Buoni Acquisto e Piattaforma Welfare – sono 100% deducibili per le aziende, entro i limiti previsti dalla normativa vigente. Si tratta di un'opportunità concreta per unire il benessere delle persone alla sostenibilità economica dell’impresa, ottenendo un concreto risparmio sulle tasse.

Vuoi costruire una strategia di welfare che supporti davvero la salute mentale in azienda? Parla con i nostri esperti: ti aiutiamo a progettare soluzioni su misura per il benessere dei tuoi collaboratori e la crescita sostenibile della tua azienda.

welfare aziendale pluxee